CONTRIBUTO PER DANNI E PREVENZIONE ARRECATI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE DALLA FAUNA SELVATICA NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
Fonti normative:
L.R. n. 6 del 23/04/2013 art 3;
D.G.R del Veneto n. 2175 del 25/11/2013 criteri per l'applicazione;
Premessa
Con L.R. n. 6 del 23/04/2013 "Iniziative per la gestione della fauna selvatica nel territorio regionale precluso all'esercizio della attività venatoria" è stato istituito presso la Giunta regionale il fondo per concorrere alla prevenzione e risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica nei territori preclusi all'esercizio della attività venatoria. Successivamente con D.G.R. del Veneto n. 2175 del 25/11/2013 è stata data applicazione alla L.R. n. 6/2013 stabilendo i criteri applicativi riguardo:
Chi può presentare domanda
Potrà presentare domanda di contributo il conduttore/proprietario/affittuario di una azienda agricola ai sensi art. 2135 c.c. munito di partita I.V.A. o iscritto alla Camera di Commercio o esente da partita I.V.A. in quanto non esercita attività di impresa rientrante nel campo di applicazione dell' I.V.A. ai sensi D.P.R. 633/72.
Come presentare domanda
La domanda deve essere presentata in carta semplice sul modello predisposto dal Parco Regionale dei Colli Euganei e dovrà pervenire in tempo utile per consentire l'accertamento tecnico, entro 10 giorni dal ricevimento della stessa, da parte del tecnico incaricato, che effettuerà il sopralluogo, di verifica del danno ai sensi dell'art. 20 della L.R. 1/2007. Lo stato di fatto delle colture/allevamento o delle opere interessate dal danno non dovrà essere modificato prima dell'accertamento del danno. Eventuali modifiche dovranno essere prontamente segnalate all'Ente Parco.
I moduli domanda (modelli scaricabili dai link a fondo pagina) dovranno essere compilati in ogni parte pena l'accoglimento della domanda stessa.
La domanda potrà essere consegnata:
- via pec a info@pec.parcocollieuganei.com, farà fede la data della ricevuta della pec;
- a mano o tramite posta all'indirizzo Parco Regionale dei Colli Euganei via Rana Cà Mori 8 35042 Este (PD), farà fede la data del protocollo in arrivo dell'ente.
Casi di esclusione e di rigetto della domanda
Le istanze vanno presentate tempestivamente dal verificarsi dell'evento in modo tale da consentire ai tecnici incaricati dall'ente Parco di effettuare, nei tempi stabiliti dalla normativa vigente, idoneo sopralluogo per l'accertamento tecnico. Il richiedente è tenuto a dichiarare che non ha chiesto/ricevuto altri contributi pubblici per il medesimo danno e/o intervento di prevenzione.
L'erogazione di contributi al settore agricolo e forestale a titolo di indennizzo per danni da fauna selvatica può essere attuata solo nell'ambito del regime de minimis di cui al Regolamento UE 1408/2013 che prevede un tetto contributivo massimo per azienda pari a € 25.000,00 nel triennio di riferimento.
Tipologie dei danni ammissibili a contribuzione
a) colture erbacee:
b) colture arboree in attualità di coltivazione:
c) allevamenti zootecnici (compresi allevamenti di fauna selvatica e attività di itticoltura):
d) strutture:
Aliquote di contribuzione
Danni alle produzioni agricole
L'intensità della contribuzione a titolo di indennizzo è stabilita con i seguenti scaglioni progressivi di danno accertato e le seguenti correlate percentuali di contribuzione:
da Euro 100,00 a Euro 2.500,00 90%
da Euro 2.501,00 a Euro 25.000,00 60 %
dando atto che nel caso in cui la quota parte di fondo regionale destinata al risarcimento risulti insufficiente per soddisfare le istanze ammissibili si provvede ad una riduzione proporzionale dei contributi calcolati sino al raggiungimento della capienza.
Sistemi di prevenzione
Vengono riconosciuti, quali spese ammissibili, gli oneri relativi ad acquisti di beni "ordinari" sotto i profili della qualità, della quantità, della tecnologia e del costo, atti ad una efficace realizzazione degli interventi e rendicontati sulla base di idonei titoli di spesa ai sensi di legge.
Viene confermata un'unica percentuale massima di contribuzione pari al 100% della spesa ammissibile, salvo diverse disposizioni regionali, nonché viene dato atto che nel caso in cui la quota parte di fondo regionale destinata alla prevenzione risulti insufficiente per soddisfare le istanze ammissibili applicando la percentuale massima, si provvede ad una riduzione della percentuale medesima sino al raggiungimento della capienza.
Liquidazioni
La liquidazione del contributo per il danno avverrà secondo i criteri, le modalità e le priorità fissate dalla Regione e sulla disponibilità dei fondi a disposizione.
Termini di conclusione procedimento
Il procedimento si concluderà entro 60 giorni dalla messa a disposizione del riparto dei fondi regionali e dall'acquisizione dell'elenco dei beneficiari ammessi a contributo inviato dalla Regione.
Approfondimenti e documentazione
Parco Regionale dei Colli Euganei - U.C. Agricolo Forestale
Tel. 0429/632911 - Fax 049/601368 - info@pec.parcocollieuganei. com
Struttura competente: U.C. Agricolo Forestale.
Dirigente Responsabile procedimento: dott. Michele Gallo.