- Proposte di viaggio
- Newsletter
- CETS+
Ed è proprio grazie a questi sapori che, chiunque abbia avuto il piacere di provare, ha potuto incorporare un territorio le cui specialità culinarie sono ottenute dai semplici prodotti dell'orto, della frutta di stagione, delle erbette spontanee e degli animali di cortile. Prodotti agroalimentari tradizionali che si ritrovano nei numerosi ristoranti e trattorie, che sanno valorizzare questi prodotti a km 0 con una cucina varia e di qualità, che propone piatti classici ma talvolta anche più ricercati, che è consigliabile gustare accompagnati da alcuni dei vini più rappresentativi di questi luoghi.
Durante tutto l'anno è possibile conoscere e assaporare le numerose particolarità gastronomiche e ricette tipiche che questo territorio offre, grazie anche alle molte sagre e feste paesane dedicate proprio a queste specialità del luogo, tra cui: la famosa Festa della Giuggiola nel grazioso borgo di Arquà Petrarca, la Festa dei Maroni a Teolo nel mese di ottobre, nel mese di maggio ci sono anche la Festa dea Sarèsa a Vo' e la Festa dei Bisi di Baone, e sempre a Vo' la nota Festa dell'Uva e del Vino che si tiene durante il mese di settembre.
Tra le eccellenze gastronomiche dei Colli Euganei troviamo sicuramente i bigoli chiamati più spesso bigoi, come vuole il dialetto veneto; questi sono un primo piatto di pasta fresca, che nella tradizione contadina venivano realizzati con un torchio, e che oggi ritroviamo conditi in numerose varianti.
Immancabili nella tavola tipica di questo territorio sono i salumi tra cui la bondiola al sugo d'Este, la coppa di testa di Este e il prosciutto crudo dolce di Este che come dice il nome sono prodotti nel Comune di Este, e il prosciutto veneto berico-euganeo DOP la quale zona tipica di produzione comprende anche il comune di Este nei Colli Euganei.
Ottimo accompagnatore di questi salumi è lo schizotto, un pane non lievitato e molto saporito. Tra le carni richiamanti le antiche tradizioni di questi luoghi c'è il Piccione Torresano di Torreglia. Tra le specialità della pasticceria troviamo il riccio dolce tipico il cui nome richiama uno degli ingredienti principali ovvero la farina di castagne, e il zaetto di giuggiole biscotto originariamente fatto con l'uvetta ma che nel territorio euganeo trova la sua variante con le giuggiole qui particolarmente disponibili. Indimenticabili infine sono il liquore maraschino e il sangue morlacco.