La pseudomacchia mediterranea
Affine alla classica macchia mediterranea, caratterizza il distretto euganeo, ed è costituita da una vegetazione quasi impenetrabile di piante a basso fusto per lo più sempreverdi quali leccio, corbezzolo, erica arborea, cisto, terebinto, ginestra ed asparago pungente. Distribuita a macchia di leopardo, si sviluppa su terreni vulcanici rupestri, esposti a sud, assolati ed aridi. In alcune aree rupestri, presso il Monte Ceva di Battaglia, la Rocca di Monselice e l'Oratorio di S. Antonio abate sul Monte Madonna, troviamo il fico d'india nano (Opuntia humifusa), vero e proprio cactus in miniatura, originario degli altipiani rocciosi dell'America centrale.

Opuntia humifusa - Fico d'India nano, in fioritura
(foto di: PR Colli Euganei)