• Natura e Storia
    • Genesi e Geologia
      »
      • Le rocce sedimentarie
      • Le rocce vulcaniche
    • Flora
      »
      • La pseudomacchia mediterranea
      • Il bosco di castagno
      • Il bosco di quercia
      • I prati aridi (vegri)
      • Boscaglia di Robinia
    • Fauna
      »
      • Mammiferi
      • Uccelli
      • Rettili
      • Anfibi
      • Pesci
      • Invertebrati
      • Progetto fauna
    • Il Parco e Rete Natura 2000
      »
      • Il Piano di Gestione ZPS
    • Il Termalismo
    • Storia, arte e cultura
      »
      • Leggende euganee
  • Vivere il territorio
    • Punti di interesse
      »
      • Siti Naturalistici
      • Archeologia e castelli
      • Ville e giardini storici
      • Musei e monumenti
      • Siti religiosi
      • Altri siti aperti al pubblico
    • L'Agricoltura nel Parco
      »
      • Prodotti tipici
      • Sapori del Parco
      • Vini e vigneti dei Colli Euganei
      • Carta del Biologico
    • I Sentieri del Parco
      »
      • A piedi
      • In bici
      • Subacquea
      • Percorsi tematici
      • Aree di sosta
    • Soggiorni nei Colli Euganei
      »
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • Proposte di viaggio
    • Centri visita
    • Comuni
    • Proposte di attività e visite guidate
    • Iniziative ed eventi
      »
      • Amici del Parco
      • Archivio iniziative
    • Notizie dal Parco
      »
      • Newsletter
      • Rassegna stampa
    • Guide, DVD e gadget
    • Meteo
    • Mappa del Parco
      »
      • Come arrivare
      • Cartine scaricabli
    • Multimedia
      »
      • Foto
      • Video
    • Regolamenti e fruizione del territorio
      »
      • Regolamento per la disciplina della raccolta dei funghi epigei commestibili
      • Regolamento per la raccolta della flora spontanea commestibile
      • Fruizione di sentieri ed aree di sosta
    • Calendario Parco 2018
  • Ente Parco
    • Il Parco
    • Contatti
    • Organizzazione dell'Ente
    • Personale e uffici
      »
      • Servizio Amministrativo
      • Unità complessa Agricolo Forestale
      • Servizio Tecnico
      • Educazione naturalistica e Comunicazione
      • Ufficio legale
    • Legge Istitutiva e Piano Ambientale
      »
      • Legge Istitutiva
      • Piano Ambientale
    • Progetti
      »
      • CETS
      • Eradicazione cinghiali e ungulati
      • Progetti PAR-FSC
      • Progetti POR - FESR
      • Partnership con le Università
    • Amministrazione trasparente
    • Modulistica
    • Avvisi e segnalazioni
    • Concorsi, bandi e gare
      »
      • Bandi e avvisi di gara
      • Concorsi e selezioni
    • Atti amministrativi
    • Guardie Ecologiche Volontarie
    • Cartografia tecnica
      »
      • Piano Ambientale
      • Boschi
      • Habitat prioritari
      • Zps
    • Link utili
ITEN
  • Natura e Storia
    • Genesi e Geologia
      »
      • Le rocce sedimentarie
      • Le rocce vulcaniche
    • Flora
      »
      • La pseudomacchia mediterranea
      • Il bosco di castagno
      • Il bosco di quercia
      • I prati aridi (vegri)
      • Boscaglia di Robinia
    • Fauna
      »
      • Mammiferi
      • Uccelli
      • Rettili
      • Anfibi
      • Pesci
      • Invertebrati
      • Progetto fauna
    • Il Parco e Rete Natura 2000
      »
      • Il Piano di Gestione ZPS
    • Il Termalismo
    • Storia, arte e cultura
      »
      • Leggende euganee
  • Vivere il territorio
    • Punti di interesse
      »
      • Siti Naturalistici
      • Archeologia e castelli
      • Ville e giardini storici
      • Musei e monumenti
      • Siti religiosi
      • Altri siti aperti al pubblico
    • L'Agricoltura nel Parco
      »
      • Prodotti tipici
      • Sapori del Parco
      • Vini e vigneti dei Colli Euganei
      • Carta del Biologico
    • I Sentieri del Parco
      »
      • A piedi
      • In bici
      • Subacquea
      • Percorsi tematici
      • Aree di sosta
    • Soggiorni nei Colli Euganei
      »
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • Proposte di viaggio
    • Centri visita
    • Comuni
    • Proposte di attività e visite guidate
    • Iniziative ed eventi
      »
      • Amici del Parco
      • Archivio iniziative
    • Notizie dal Parco
      »
      • Newsletter
      • Rassegna stampa
    • Guide, DVD e gadget
    • Meteo
    • Mappa del Parco
      »
      • Come arrivare
      • Cartine scaricabli
    • Multimedia
      »
      • Foto
      • Video
    • Regolamenti e fruizione del territorio
      »
      • Regolamento per la disciplina della raccolta dei funghi epigei commestibili
      • Regolamento per la raccolta della flora spontanea commestibile
      • Fruizione di sentieri ed aree di sosta
    • Calendario Parco 2018
  • Ente Parco
    • Il Parco
    • Contatti
    • Organizzazione dell'Ente
    • Personale e uffici
      »
      • Servizio Amministrativo
      • Unità complessa Agricolo Forestale
      • Servizio Tecnico
      • Educazione naturalistica e Comunicazione
      • Ufficio legale
    • Legge Istitutiva e Piano Ambientale
      »
      • Legge Istitutiva
      • Piano Ambientale
    • Progetti
      »
      • CETS
      • Eradicazione cinghiali e ungulati
      • Progetti PAR-FSC
      • Progetti POR - FESR
      • Partnership con le Università
    • Amministrazione trasparente
    • Modulistica
    • Avvisi e segnalazioni
    • Concorsi, bandi e gare
      »
      • Bandi e avvisi di gara
      • Concorsi e selezioni
    • Atti amministrativi
    • Guardie Ecologiche Volontarie
    • Cartografia tecnica
      »
      • Piano Ambientale
      • Boschi
      • Habitat prioritari
      • Zps
    • Link utili
Educazione Naturalistica e Comunicazione
Educazione Naturalistica e Comunicazione
Servizio agricolo forestale
Servizio agricolo forestale
Servizio amministrativo
Servizio amministrativo
Servizio tecnico
Servizio tecnico
Amministrazione trasparenteModulisticaConcorsi, bandi e gareProgettiPagoPA - MyPay
Info utili
In ogni sezione: documenti, disposizioni e aggiornamenti
La Sede del Parco ad Este
Come raggiungerla - orari di apertura degli uffici e della biblioteca
Proposte di attività e visite guidate
Casa Marina e il Giardino Botanico, Ostello “Colli Euganei”, Il Parco Avventura “Le Fiorine”
Eradicazione cinghiali e ungulati
Info utili su procedure, stato di fatto e richieste di risarcimento danni
Regolamenti e fruizione del territorio
Info utili su gestione territorio raccolta funghi, frutti e piante spontanee, utilizzo sentieri e aree di sosta
Avvisi e segnalazioni
Prescrizioni temporanee, cantieri forestali e opere in corso, segnalazioni sulla sentieristica
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Azioni e sottoscrittori, Info utili sulla Carta e i suoi principi, Come aderire al processo partecipativo
Opere e attività con autorizzazione
Tutto quello che c’è da sapere alla luce delle disposizioni di legge. Vincoli paesaggistici o forestali
Cartografia tecnica
Tavole del Piano Ambientale - Carta della vegetazione, zona ZPS - Habitat prioritari
Ultime news
Concorso fotografico "Obiettivo sul Parco" - seconda edizioneAvviso aggiudicazione per esecuzione del progetto ampliamento Parco Avventura "Le Fiorine" e...Avviso aggiudicazione lavori di puntellatura esterna chiesetta S. LuciaPubblicati i nuovi Bandi del GAL PatavinoFesta della Bicicletta - Bici e Cultura 2018Graduatoria per l'abilitazione dei selecontrollori e l'inserimento nel Registro di cui all'art. 3...Parco e Associazioni, una convenzione per i Sentieri dei Colli Euganei
Tutte le iniziative
28 Aprile
Escursione al chiaro di luna: Monte Cecilia
21 Aprile
Terza lezione Corso di orientamento "1,2,3 ... ho ritrovato la bussola"
14 Aprile
Seconda lezione Corso di orientamento "1,2,3 ... ho ritrovato la bussola"
dal 14 al 15 Aprile 2018
Alta Via dei Colli Euganei: due giorni tra i boschi... e come tetto il cielo
Agenda Euganea a cura di
Agenda Euganea a cura di
Appuntamenti in provincia
Appuntamenti in provincia
Itinerari
I sentieri dei Colli Euganei, L'anello ciclabile, Percorsi tematici
meteo
Webcam
Casa marina
emporio
Amici del Parco
Enti e Associazioni che promuovono attività ed eventi nel territorio del Parco
mappahome
Dove mangiare
Dove dormire
Prodotti tipici
Multimedia
© 2018 - Parco Regionale dei Colli Euganei
Via Rana Ca' Mori, 8 - 35042 Este (PD)
Tel. 0429/632911 - Fax 0429/601368 - e-mail: info@parcocollieuganei.com - Posta certificata
Netpartner: Parks.it
URP
Elenco siti tematici
Privacy
Note legali